COME VENGONO PRODOTTI I PELLET?
Rispetto ad altre tecnologie di valorizzazione della biomassa, la pellettizzazione è un processo piuttosto efficiente, semplice ed economico. I quattro passaggi chiave di questo processo sono:
• pre-macinazione della materia prima
• essiccazione della materia prima
• macinazione della materia prima
• densificazione del prodotto
Questi passaggi consentono la produzione di un combustibile omogeneo con bassa umidità e alta densità energetica. In caso di disponibilità di materie prime secche, sono necessarie solo la macinazione e la densificazione.
Attualmente circa l'80% del pellet prodotto a livello globale è ricavato da biomassa legnosa. Nella maggior parte dei casi, vengono utilizzati sottoprodotti di segheria, come segatura e trucioli. Alcune grandi pelleterie utilizzano anche legno di basso valore come materia prima. Un volume crescente di pellet commercializzato viene prodotto da materiali come grappoli di frutta vuoti (da palma da olio), bagassa e lolla di riso.
Tecnologia di produzione su larga scala
Il più grande impianto di produzione di pellet al mondo in termini di produzione è il Georgia Biomass Plant (USA), costruito da Andritz. Questo impianto utilizza tronchi di legno a crescita rapida prodotti in piantagioni di pini. I tronchi vengono scortecciati, cippati, essiccati e macinati prima della densificazione in pellet-mill. La capacità del Georgia Biomass Plant è di circa 750.000 tonnellate di pellet all'anno. Il fabbisogno di legna di questo impianto è simile a quello di una cartiera media.
Tecnologia di produzione su piccola scala
La tecnologia su piccola scala per la produzione di pellet si basa in genere su trucioli e scarti di segatura provenienti da segherie o industrie di lavorazione del legno (produttori di pavimenti, porte e mobili, ecc.), che aggiungono valore ai loro sottoprodotti convertendoli in pellet. La materia prima secca viene macinata e, se necessario, portata al giusto livello di umidità e alla temperatura ottimale tramite precondizionamento con vapore prima di entrare nella pellettizzatrice, dove viene densificata. Un refrigeratore a valle della pellettizzatrice riduce la temperatura dei pellet caldi, dopodiché questi vengono setacciati prima di essere insacchettati o trasportati al magazzino del prodotto finito.
Data di pubblicazione: 01/09/2020