Ⅰ. Principio di funzionamento e vantaggi del prodotto
Il riduttore è di tipo temprato a ingranaggi elicoidali multistadio ad assi paralleli. Il motore è a struttura verticale e il collegamento è di tipo diretto a innesto. Durante il funzionamento, il materiale cade verticalmente dall'ingresso sulla superficie del piano rotante e viene distribuito continuamente attorno alla superficie interna della filiera (la superficie di contatto tra il rullo e la filiera) per forza centrifuga. Il materiale grezzo viene spinto attraverso il foro della filiera dal rullo. In questo processo, il materiale grezzo subirà cambiamenti fisici o reazioni chimiche (a seconda del materiale) ad alta pressione e alta temperatura, e verrà trasformato in un corpo solido cilindrico allungato in modo continuo, che verrà poi tagliato in pellet di determinate dimensioni dai coltelli presenti attorno alla filiera. Questi pellet saranno scaricati dalla piastra di scarico rotante e cadranno attraverso l'uscita. L'intero processo di pellettizzazione è quindi completato.
1. Alimentazione verticale
La materia prima viene alimentata verticalmente e direttamente in posizione, con una filiera fissa e un rullo di serraggio rotante; il materiale è centrifugo e uniformemente distanziato attorno alla filiera.
2. Anello Die
La filiera è a doppio anello, con struttura verticale. La camera di pellettizzazione viene utilizzata anche per il raffreddamento, offrendo più opzioni e maggiori guadagni.
3. Dispositivo di espulsione indipendente
Il dispositivo di espulsione indipendente garantisce la velocità di formazione del pellet. L'ottimo design riduce i consumi e aumenta l'efficienza. Funziona 24 ore su 24 e si lubrifica automaticamente.
4. Risparmio energetico e ambientale
Il componente principale che sopporta il carico è realizzato in materiali ad alta lega resistenti all'usura. La durata delle parti soggette a usura raddoppia rispetto ad altri prodotti simili.
Ⅱ. Parametri tecnici principali
A. Parametri tecnici
B. Parametri di potenza
III. Struttura
Ⅳ. Attrezzatura ausiliaria
Ⅴ. Ricambi
Data di pubblicazione: 06-08-2020