Il riscaldamento a biomassa è ecologico, a basse emissioni di carbonio, economico ed ecologico, e rappresenta un importante metodo di riscaldamento pulito. In luoghi con risorse abbondanti come paglia, residui di lavorazione di prodotti agricoli, residui forestali, ecc., lo sviluppo del riscaldamento a biomassa in base alle condizioni locali può fornire riscaldamento pulito a contee qualificate, città ad alta densità di popolazione e aree rurali in aree non strategiche per la prevenzione e il controllo dell'inquinamento atmosferico, con buoni benefici ambientali e benefici globali.
Le materie prime necessarie per la produzione di biocarburanti includono paglia di colture, residui di lavorazione forestale, letame di bestiame e pollame, residui di acque reflue organiche provenienti dall'industria di trasformazione alimentare, rifiuti urbani e terreni di scarsa qualità per la coltivazione di varie piante energetiche.
Attualmente la paglia coltivata è la principale materia prima per la produzione di biocarburanti.
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione, la quantità di rifiuti urbani è aumentata rapidamente. L'aumento dei rifiuti urbani ha fornito abbondanti materie prime per l'industria dei biocarburanti e ne ha contribuito allo sviluppo.
Con il miglioramento degli standard di vita, l'industria di trasformazione alimentare si è sviluppata rapidamente. Il rapido sviluppo dell'industria di trasformazione alimentare ha portato con sé un'enorme quantità di acque reflue e residui organici, favorendo l'ulteriore sviluppo dell'industria dei biocarburanti.
Il combustibile in pellet di biomassa agricola e forestale viene prodotto elaborando i rifiuti di cui sopra e altri rifiuti solidi tramite frantoi, polverizzatori, essiccatori, macchine per pellet di biomassa, refrigeratori, imballatrici, ecc.
I pellet di biomassa, come nuovo tipo di combustibile a pellet, hanno ottenuto ampi riconoscimenti per i loro vantaggi unici; rispetto ai combustibili tradizionali, non presentano solo vantaggi economici, ma apportano anche benefici ambientali, soddisfacendo pienamente i requisiti dello sviluppo sostenibile.
Innanzitutto, grazie alla forma delle particelle, il volume viene compresso, si risparmia spazio di stoccaggio e anche il trasporto risulta comodo, il che riduce i costi di trasporto.
In secondo luogo, l'efficienza di combustione è elevata, la combustione è facile e il contenuto di carbonio residuo è ridotto. Rispetto al carbone, presenta un elevato contenuto di volatili e un basso punto di innesco, che lo rendono facilmente infiammabile; la densità è maggiore, la densità energetica è elevata e la durata della combustione è notevolmente aumentata, caratteristiche che possono essere direttamente applicate alle caldaie a carbone.
Inoltre, bruciando pellet di biomassa, il contenuto di componenti gassosi nocivi è estremamente basso e le emissioni di gas nocivi sono ridotte, il che comporta vantaggi per la tutela dell'ambiente. Le ceneri dopo la combustione possono anche essere utilizzate direttamente come fertilizzante potassico, con un conseguente risparmio economico.
Accelerare lo sviluppo di caldaie a biomassa alimentate a pellet e gas di biomassa per il riscaldamento, costruire un sistema di riscaldamento distribuito, ecologico, a basse emissioni di carbonio, pulito ed ecologico, sostituire direttamente il riscaldamento a energia fossile sul lato dei consumi e fornire servizi sostenibili e accessibili a lungo termine. Il governo sovvenziona i servizi di riscaldamento e fornitura di gas a basso costo, protegge efficacemente l'ambiente urbano e rurale, contrasta l'inquinamento atmosferico e promuove la costruzione di una civiltà ecologica.
Data di pubblicazione: 17-03-2022